INDIETRO
MOTOVIAGGIARE
  • HOME
  • CHI SONO
  • VIAGGI
  • BEST ROADS
  • CONTATTI
Sono arrivato ieri pomeriggio ad Aarhus, dopo un viaggio da Skagen senza particolari spunti. Ad Aarhus ho prenotato una stanza al Cabinn Aarhus, un albergo comodo e bello che si affaccia direttamente sul Kannikegade, una zona completamente pedonale piena di pub e ristoranti sui canali. Pieno centro che più centro non si può, davvero niente male. La moto però non resta fuori, perchè un ragazzo mi dice che durante la notte c'è il pericolo che qualcuno ubriaco possa buttarla a terra. Consiglia un parcheggio coperto, e perdo un bel po' a trovarne uno, tra traffico e cantieri, ma ne trovo uno accanto al porto.

Nella mia sosta di un giorno intero ad Aarhus ho visitato il Den Gamle, una ricostruzione fedele di un villaggio danese. Sembra che le case siano state portate da varie zone della Danimarca, ma da qualche altra parte ho letto che potrebbero essere state costruite ex novo. Vale la pena una visita di 2/3 ore.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Dietro il Den Gamle c'è il giardino botanico, gratuito e quindi una visita ci sta sempre. Lo consiglio, perchè è strutturato a cupole, dove sono riprodotte le foreste e le piante dei continenti, con un po' di "scena" di vapore spruzzato dalle pareti che riproduce l'effetto della foresta pluviale. Infine una chicca, una cupola dove le farfalle volano libere, perfetta per gli amanti della fotografia.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
E c'è tempo ancora per una visita al museo d'arte Aros, venduto sulla guida turistica come il fiore all'occhiello della città. Strutturato su nove piani, a forma circolare, che ricordano i gironi dell'Inferno descritto da Dante nella Divina Commedia
THE RAINBOW PANORAMA - L'ULTIMO ANELLO DEL MUSEO
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • HOME
  • CHI SONO
  • VIAGGI
  • BEST ROADS
  • CONTATTI